MOC: che cos’è e perché dovresti farla

Il termine MOC è un acronimo che sta ad indicare la Mineralometria Ossea Computerizzata. Si tratta di un esame radiologico, che utilizza quindi raggi X, che serve a misurare la quantità di calcio presente nelle ossa, ovvero misura la massa e la densità ossea. Valutazione dell’osteopenia È un esame che serve per valutare il rischio …

Leggi tutto

Cosa dovresti sapere sul Papilloma Virus

John T. Schiller è considerato un gigante della medicina perché ha segnato una svolta decisiva nella prevenzione del quarto tumore più comune nella popolazione femminile a livello mondiale: il carcinoma al collo dell’utero, che causa oltre 260.000 morti ogni anno. Quello di John T. Schiller, e del collega Douglas Lowy al National Cancer Institute, è …

Leggi tutto

Pomodori e carote, ecco perché è meglio mangiarli cotti

Crudo è meglio? No. Almeno non sempre. Le cellule vegetali, a differenza di quelle animali, sono avvolte da una parete rigida formata da cellulosa, un materiale che l’organismo umano non riesce a metabolizzare. Nel nostro sistema gastro-intestinale manca la cellulasi, l’enzima addetto alla degradazione della parete delle cellule vegetali, quindi, molto spesso, la parete deve essere …

Leggi tutto

Come viene eliminato il grasso quando perdiamo peso?

Cosa succede al grasso del corpo quando perdiamo peso? La gran parte di noi non sa rispondere a questa domanda. Tutti vogliono mettersi in forma ma solo pochi hanno le reali nozioni per sfruttare al meglio i substrati energetici introdotti nel copro umano mediante la dieta. Alcuni sono convinti che “il grasso si scioglie con …

Leggi tutto

Malattie neurodegenerative, uno studio identifica i meccanismi coinvolti nell’esordio

Mutazioni genetiche e fattori ambientali portano alla morte cellulare e allo sviluppo di queste patologie Modena – Il gruppo di ricerca guidato dalla Prof.ssa Serena Carra, dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, ha da poco pubblicato su due prestigiose riviste scientifiche, EMBO Reports e Cell Stress & Chaperones, i risultati di uno studio che ha identificato due meccanismi …

Leggi tutto

Un test per diagnosticare i tumori quattro anni prima dei sintomi

Un nuovo test sperimentale basato su un esame del sangue si è dimostrato in grado di rilevare alcuni marcatori dei cinque tumori maligni più diffusi molto tempo prima della loro manifestazione, con un’accuratezza del 90 per cento. Servono altre conferme affinché il test entri nella pratica clinica e anche in questo caso, potrebbe non funzionare …

Leggi tutto