Emozioni negative e artrite reumatoide: qual è la loro relazione?

La patologia ha un’origine autoimmune, ovvero è causata da un errore del nostro sistema immunitario che improvvisamente inizia ad attaccare componenti proprie del corpo, che ha sempre riconosciuto come appartenenti all’organismo stesso. L’infiammazione si determina a partire dalla membrana sinoviale, lo strato di rivestimento interno della capsula articolare. Il processo infiammatorio segue un iter molto preciso: la membrana sinoviale viene invasa dalle cellule immunitarie che alimentano la reazione infiammatoria e autoimmune.

pubblicità

La membrana sinoviale si ispessisce, forma delle pieghe e irrompe nella cartilagine articolare. I processi distruttivi dell’infiammazione causano l’erosione della cartilagine e la riduzione della densità dell’osso sottostante. Tali alterazioni non si manifestano in tempi immediati ma gradualmente, con il progredire della malattia.

Artrite reumatoide, cause

La patologia compare solitamente tra i 30 e i 50 anni e ha un’incidenza maggiore nelle donne. Le articolazioni colpite più frequentemente, di solito in coppia e in modo simmetrico, sono quelle delle mani, delle dita dei piedi e dei polsi. Spesso possono essere coinvolte altre sedi come le ginocchia, le caviglie, l’anca le spalle e i gomiti.
L’esordio della malattia non è quasi mai improvviso ma graduale e si manifesta con dolori e rigidità mattutina che non passa in tempi brevi (come invece avviene nell’artrosi) e altri sintomi associati come febbricola, anoressia, affaticamento e debolezza muscolare.

La manifestazione acuta legata all’infiammazione si verifica solo dopo settimane o mesi; le articolazioni diventano calde, gonfie, tumefatte e si deformano nel tempo. Il dolore affligge il soggetto anche durante la notte.

pubblicità

I danni che la patologia procura, deformano l’aspetto delle articolazioni che possono essere compromesse del tutto nel giro di mesi o anni, fino a raggiungere l’invalidità. L’artrite reumatoide ha un decorso variabile, con remissioni più o meno durature e forme che assumono diversi gradi di “aggressività”. Gli ultimi studi clinici hanno dimostrato che una diagnosi precoce seguita da un rapido intervento terapeutico può rallentare notevolmente, e in certi casi anche bloccare, il progredire della malattia.

Le cause che scatenano la risposta immunitaria anomala sono, ancora oggi, sconosciute. Gli studi effettuati hanno portato a diverse ipotesi: una predisposizione genetica (che aumenta il rischio ma non giustifica la malattia); una probabile risposta, negli organismi predisposti, ad un agente infettivo (batterio o virus); cambiamenti ormonali.

Sintomi di artrite reumatoide

Vedremo ora alcuni dei sintomi e alcune delle caratteristiche più comuni di questa malattia.Tutti si verificano nelle articolazioni principali del corpo.I più colpiti sono normalmente quelli dei polsi e quelli che sono nelle dita. Tuttavia, questa alterazionepuò accadere ovunque nel corpo dove si incontrano più ossa. Ad esempio, è possibile trovare i sintomi dell’artrite reumatoide nei seguenti luoghi:

pubblicità

  • gomiti
  • ginocchio
  • spalle
  • collo
  • mandibola
  • ancore
  • piedi
  • fianchi

A seconda della persona che soffre della malattia,i sintomi prodotti possono variare enormemente.I più comuni sono: gonfiore, mancanza di mobilità, bruciore, ipersensibilità e dolore.

Ora diamo un’occhiata a ciascuno di questi punti

1. Gonfiore

Il primo sintomo di artrite reumatoide è spesso gonfiore delle articolazioni colpite. questepuò essere molto più importante durante un episodio acuto della malattia.Quando il disturbo non è grave, il gonfiore può apparire isolatamente. Nei casi più gravi, è normalmente accompagnato dal dolore.

2. Mancanza di mobilità

In generale, aumentando le dimensioni delle articolazionici impedisce di spostarli correttamente.Quando questo sintomo è particolarmente grave, la persona può avere difficoltà a fare certe cose nella sua vita normale.

pubblicità

3. Bruciore

I sintomi dell’artrite reumatoide sono spesso accompagnati da una sensazione di bruciore molto scomoda nelle zone colpite. In generale, questa è solo una piccola fonte di disagio. Ora, se aggiungiamo questa sensazione alla lista dei sintomi,la malattia può diventare un ostacolo nella vita di coloro che ne soffrono.

4. Ipersensibilità

Oltre ai punti di cui sopra, le persone con artrite reumatoide soffrono anche di una maggiore sensibilità nelle articolazioni colpite.Tutte le sensazioni saranno amplificate. Ciò influenzerà anche l’aumento del dolore, il sintomo che ora studieremo.

5. dolore acuto

Il peggior sintomo che le persone affette da questa malattia descrivono èil dolore acuto che sentono ogni volta che fanno determinati movimenti. Possono persino sentire un leggero soffio alle articolazioni. Questo può finire per paralizzarli al punto di impedire loro di condurre una vita normale.

pubblicità

Relazione tra emozioni negative e artrite reumatoide

L’aspetto psichico del soggetto che soffre di artrite reumatoide è fondamentale e non solo per gli evidenti effetti dell’impatto della malattia sul piano emotivo e sulla qualità della vita, ma anche sulle cause della malattia stessa. Un aspetto chiave per comprendere il simbolismo psicosomatico racchiuso in questa patologia è l’origine autoimmune dell’artrite reumatoide.

Nel campo della PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia), intorno alla metà degli anni Sessanta, all’interno di un filone di ricerca che già vantava un corpus di dati sostanzioso, si sviluppò un’area interdisciplinare che approfondì la relazione tra il sistema nervoso e quello immunitario, Nel 1964 lo psichiatra californiano George Freeman Solomon introduce il termine psicoimmunologia per identificare questa corrente di studi.

La collaborazione con il Dr. Rudolf H. Moos della Facoltà di Medicina di Stanford, portò ad un importante risultato: i due studiosi proposero un modello teorico integrativo fondato sulla correlazione tra profili di personalità e malattie autoimmuni, come Artrite reumatoide e Lupus eritematoso. Sull’artrite, i due studiosi scoprirono che pur avendo la predisposizione genetica alla malattia, solo i soggetti emozionalmente sani non sviluppano la patologia.

Ma qual è la relazione tra le emozioni negative e l’artrite reumatoide? Le ultime ricerche hanno dimostrato che alcuni stati emotivi possono causare un aumento dei sintomi più problematici. Inoltre,aumenterebbero direttamente le probabilità di soffrire di artrite reumatoide.

Di tutte le emozioni che possiamo provare, quelle più legate a questa patologia sono la depressione, l’ansia e la rabbia. E, al contrario, caratteristiche come l’efficacia o la personalità resistente sono associate a sintomi meno pronunciati quando questa malattia è presente.

La relazione tra le emozioni negative e l’artrite reumatoide è particolarmente ben documentata. Molti medici ritengono che il modo più efficace per combattere questa patologia consista nel lavorare sullo stato emotivo dei pazienti.

Pertanto, migliorare la comprensione e l’espressione emotiva può essere molto efficace nel ridurre i sintomi che questa patologia comporta. Anche se questi non scompaiono completamente nella maggior parte dei casi, molti pazienti possono migliorare significativamente la loro qualità di vita attraverso un percorso terapeutico.

Se soffri di questi sintomi o se conosci qualcuno che ne soffre,non esitare a consultare un professionista della salute mentale.Può aiutarti a combattere i sintomi più acuti di questo problema.


I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e scientifici. Aiutaci a crescere mettendo “MI PIACE” alla nostra pagina fcaebook Salute psicofisica